|
|
 |
|
PREVENZIONE
Leliminazione degli infestanti richiede, oltre allutilizzo dei prodotti chimici e la continua pulizia e il cambio daria nei locali, alcune operazioni di prevenzione e più precisamente:
-
La Pulizia e lasporto della polvere (PULCI, ACARI DELLA POLVERE)
-
Lallontanamento dei gatti randagi e leliminazione dei ratti (PULCI).
-
La cura dei cani infestati da (ZECCHE) ad opera del veterinario ed il trattamento degli ambienti frequentati dagli stessi.
-
Il taglio dellerba (ZECCHE, ZANZARE, RATTI, ACARI)
-
La raccolta pur temporanea dei rifiuti, in appositi locali adeguatamente sanificati e/o in contenitori o trespoli coperti e di difficile accessibilità ai roditori (topi, ratti, blatte, mosche ecc).
-
Leliminazione delle masserizie ed altri rifiuti inerti da solai e cantine (topi, ratti, blatte)
-
La pulizia continua dei locali destinati alle derrate alimentari (mosche, blatte, topi ecc.).
-
La protezione delle sostanze alimentari (renderle inaccessibili a formiche, blatte, vespe e roditori).
Inoltre risultano utili:
- Il montaggio di zanzariere, per ostacolare laccesso agli infestanti.
- Ostruire ogni piccola apertura e fessura inutile, per impedire laccesso a topi, blatte ed altri infestanti e di seguito i loro insediamento.
- La dislocazione di trappole luminose a colla per la cattura di mosche ed altri insetti volanti (nei ristoranti, bar, mense ecc.).
- Il posizionamento di sistema di cattura meccanica a colla per gli insetti striscianti, in particolare blatte (anche in ambiente domestico in caso dinfestazione).
- La costruzione di barriere daccesso ai roditori (reti ecc.)
- Per evitare gli attacchi degli insetti dannosi in zone ad alta infestazione ed in particolare durante i viaggi e le passeggiate allaperto, è utile applicare sostanze repellenti chimiche o naturali e munirsi di stivali alti.
 |
|